
Il basilico genovese (anche se cresciuto in Indonesia) ora lo abbiamo, il formaggio lo abbiamo sostituito con quello fatto da noi, l'olio grazie alla Bertolli e al Carrefour c'e' (anche se centellinato) ci mancavano solo i pinoli o le noci insomma... E le abbiamo sostituite con il Kemiri (nella foto sulla destra)
Il Kemiri, che pare in italiano si chiami Aleurite (Aleurites moluccana) anche chiamata Kului dal nome Hawaiano, e' una pianta dalle molteplici proprieta': idratanti, lenitive, antiradicali... i cui estratti in Italia si trovano all'interno di cosmetici poiche' l'olio contenuto nella bacca e' ricco di omega 3 e 6 e di acidi grassi essenziali. L'albero che la produce e' il simbolo delle Hawai dove il seme, ricco di olio, veniva anche usato come fonte di luce (da cui il nome inglese Candlenut - noce-candela) e per suddividere il tempo. La bacca infatti brucia per circa 15 minuti e quindi, ad esempio, la mamma hawaiana poteva dire al figlio mi raccomando, rincasa prima che la seconda bacca abbia finito di bruciare! Utile no?


Leggevo che un buon pesto genovese non si puo' fare se non in un mortaio di legno di ulivo o di marmo bianco... noi abbiamo usato della banale pietra lavica di Yogyakarta, che i liguri non ce ne vogliano...
Abbiamo anche bollito le trofie con fagiolini e patate che gli danno quel tocco in piu'.
Il risultato era magnifico!
Slurp, l'aspetto è veramente invitante...ma...MANCA L'AGLIO!!!!
RispondiEliminanon è pesto senza aglio!
Comunque che soddisfazione fare il pesto con il proprio basilico, eh?
Anche se i puristi dicono che senza l'aria e la terra di liguria il sapore non è quello autentico
:-)
accipicchia l'aglio!!!! e' vero!! me lo ero proprio dimenticato! grazie, riparero al prossimo 'pesto'!
RispondiEliminaE' davvero una bella soddisfazione, e' vero. E non vedo l'ora di cucinare le nostre zucchine, melanzane, pomodori...
Beh, consolati, noi una volta abbiamo dimenticato di mettere la pancetta nella carbonara!
RispondiEliminasembra perfetto, proprio come quello "vero"
RispondiElimina